Generalità
Esposizione e annaffiature
Esposizione: gradisce posizioni molto luminose, ma solitamente non il sole diretto, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno, quando è opportuno ombreggiarla. Teme il freddo, quindi è consigliabile mantenerla anche in inverno ad una temperatura intorno ai 10-20° C.
Annaffiature: per tutta la stagione vegetativa, da aprile a settembre, le rhipsalis necessitano di una buona quantità d’acqua, fornita regolarmente ogni volta che il terreno è asciutto; in autunno e in inverno è opportuno garantire un perdiodo di riposo diminuendo drassticamente le annaffiature. Aggiungere del cocime per cactacee all’acqua delle annafiature ogni 15-20 giorni in primavera e in estate. Se l’estate è paricolarmente calda si consiglia di vaporizzare la pianta con acqua distillata.
Rhipsalis cereuscula: Altri consigli
Terreno: come molte cactacee necessita di un terreno molto ben drenato, contenente materiale a grana grossa, non particolarmente ricco. Aggiungere ghiaia o pietra pomice sul fondo del vaso per evitare ristagni idrici.
Moltiplicazione: avviene per talea, da praticare in estate, prelevando pezzi di fusto da far radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, da mantenere umido fino a radicazione; solitamente in pochi mesi è possibile porle in vasi singoli.
Parassiti e malattie: fare attenzione agli acari e alla cocciniglia. Una quantità eccessiva di acqua e un terreno poco drenato possono favorire l’insorgenza di marciume radicale.
Reviews
There are no reviews yet.