Come annaffiare i gerani parigini
Come coltivare e prendersi cura dei gerani parigini
I gerani parigini hanno fiori colorati a cinque petali che possono essere bianchi, rosa, lilla, rossi o anche screziati. Ciascun colore può essere su fiore semplice, doppio o semidoppio; ne consegue una gran scelta di varietà che possono essere coltivate singolarmente o alternate nei vasi, creando effetti molto belli a vedersi.Il loro portamento a ricaduta li rende particolarmente adatti per ornare i davanzali, usanza molto in voga nei paesi del nord; altrettanto coreografici sono i vasi con gerani appesi. Moltiplicare le piante dei gerani è molto semplice, poiché le talee attecchiscono con facilità. Basta procurarsi dei rami da interrare con una leggera pressione sulla terra, meglio se nei mesi di marzo ed aprile. Visto il loro portamento che tende ad allungarsi, i gerani parigini temono il vento che quando è troppo forte li spezza e li rovina. Le piante si adattano facilmente al tipo di terriccio che si fornisce loro, anche se il migliore per una crescita rigogliosa è quello ottenuto da un miscuglio di sabbia di fiume, torba e terra di bosco.Eliminando periodicamente le foglie e i fiori secchi si aiuta la pianta a risparmiare energie, per una fioritura continua ed abbondante.
Come e quando concimare i gerani
La ricca fioritura dei gerani parigini, sia in quantità di fiori prodotti che per la loro durata, richiede che essi abbiano il giusto nutrimento. Il fertilizzante va somministrato alle piante di gerani a partire dalla primavera fino a circa metà del periodo estivo. All’incirca ogni tre settimane si dà alla pianta un concime specifico, arricchito di microelementi nutritivi o granulari a lento rilascio. Verso il mese di maggio è opportuno travasare i gerani in un contenitore leggermente più grande, utilizzando terriccio fertile, leggermente acido e ben drenato. Durante il rinvaso è opportuno eliminare buona parte della vecchia terra e, altrettanto raccomandabile, è la pratica di smuovere periodicamente la superficie della terra per facilitare l’assorbimento dell’acqua e del fertilizzante, ma anche per permettere una migliore aerazione delle radici.
Coltivare gerani parigini: Esposizione, malattie e possibili rimedi
L’esposizione migliore per i gerani parigini è quella che regala loro un buon soleggiamento, non eccessivo. Va bene anche una posizione in mezz’ombra. Questa pianta si adatta alle diverse situazioni, ma se posta in una zona troppo ombreggiata produrrà rami lunghi, più delicati e quasi nessun fiore. Le avversità che possono danneggiarla, oltre al forte gelo se non riparata e al vento, sono i parassiti e le malattie fungine.Afidi e cocciniglie sono tra i suoi peggiori nemici e vanno debellati con gli appositi prodotti in commercio, possibilmente ai primi segnali della loro presenza. Le larve del licenide dei gerani scavano gallerie nei fusti e possono provocare la morte della pianta. Ci si accorge della loro presenza perché gli steli diventano scuri. Si può cercare di salvare il geranio potandolo drasticamente alla base e cambiando interamente il pane di terra nel vaso. Le muffe, oidio e muffa grigia, vanno combattute con prodotti a base di zolfo e rame.
Informazioni aggiuntive
Vaso | 14, Basket Trix |
---|
Reviews
There are no reviews yet.